Frequently Asked Questions
Trova la risposta ai tuoi dubbi
Acquistando i biglietti di andata e ritorno in giornata si risparmia?
No , non sono previsti sconti o agevolazioni per l’acquisto dei biglietti andata/ritorno, salvo eventuali promozioni
Se acquisto un biglietto devo scegliere l’orario di partenza o posso partire quando lo desidero? E se voglio cambiarlo?
Il biglietto per l’imbarco non è “open” ma è vincolato a una data e un orario di partenza. Il Passeggero è pertanto obbligato a rispettare quanto riportato nel documento di viaggio acquistato.
È possibile cambiare il nome del passeggero in partenza?
No. I biglietti emessi sono sempre personali e non cedibili.
Se il viaggio viene annullato per condizioni meteo-marine avverse cosa devo fare?
In caso si soppressione della partenza per cause non imputabili alla Società, è previsto il rimborso totale del prezzo del biglietto. Nei casi previsti dal Codice della Navigazione e nei casi di oggettiva necessità e/o forza maggiore, il vettore ha la facoltà di sopprimere la partenza programmata, di modificare l’itinerario (aggiungendo o omettendo scali), di variare il porto di partenza. Il Comandante, per i casi previsti dal Codice della Navigazione e nei casi di oggettiva necessità e/o forza maggiore, ha piena facoltà di procedere senza pilota, rimorchiare ed assistere altre unità navali in qualsiasi circostanza, di deviare dalla rotta ordinaria in qualsiasi direzione, per qualsiasi distanza e qualsiasi scopo riconducibile ai suoi doveri di Comandante, così come previsto dal Codice della Navigazione e dalle Convenzioni Internazionali. Può, in tal senso, variare l’itinerario dell’unità navale, anche se in direzione contraria o oltre l’usuale rotta, trasferire i passeggeri e i veicoli su qualsiasi altra unità navale o mezzo di trasporto, appartenenti o meno al vettore, diretti al porto di destinazione.
Il Passeggero è tenuto ad accertarsi, prima della partenza, che non siano intervenute variazioni relative all’orario riportato sul biglietto di passaggio.
Il vettore non è responsabile per danni da ritardo o da mancata o inesatta esecuzione del trasporto qualora l’evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabile in ottemperanza al disposto degli articoli 402, 403, 404 e 408 del Codice della Navigazione e nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento UE n.1177/2010.
In nessun caso il vettore potrà essere ritenuto responsabile del ritardo dovuto alle operazioni portuali. Se la partenza del mezzo è impedita per cause non imputabili alla Società, il contratto è risolto e la Società è tenuta a restituire al Passeggero il solo prezzo versatole.
Esistono agevolazioni e sconti per gruppi?
Esistono agevolazioni tariffarie per gruppi a partire da 20 persone adulte paganti il biglietto ordinario.
I bambini fino a 3 anni non compiuti devono fare il biglietto?
I bambini da 0 a 3 anni non compiuti hanno diritto alla tariffa omaggio ma sono comunque tenuti a viaggiare con regolare titolo di viaggio (vd. Condizioni di trasporto)
Quanto tempo prima mi devo recare al porto?
Il passeggero è tenuto a presentarsi almeno 45 minuti prima dell’orario di partenza indicato sul Biglietto.
Se arrivo in ritardo al porto e il mezzo è appena partito, cosa succede?
La Gstravel osserva scrupolosamente gli orari di partenza pubblicati. In caso di ritardo del passeggero la Società non si ritiene pertanto responsabile. Il biglietto inoltre, superato l’orario di partenza, non può essere rimborsato o modificato.
Durante la navigazione è possibile alzarsi? Posso chiedere di visitare il ponte di comando?
No, per ragioni di sicurezza e a causa dell’elevata velocità raggiunta dai nostri scafi, è consigliabile restare seduti durante la navigazione e fino al completamento delle operazioni di ormeggio. Il ponte di comando è un’area accessibile solo ed esclusivamente al personale di bordo.
È consentito portare animali a bordo?
La nave non prevede una zona di custodia degli animali, in ogni caso sono ammessi gli animali di piccola taglia che dovranno essere custoditi durante tutta la durata del viaggio in apposito trasportino, o gabbie nel caso di volatili.
La Società si riserva il diritto di chiedere inoltre durante la fase di imbarco la certificazione sanitaria attestante lo stato di buona salute e il libretto di vaccinazione dell’animale.
Per ulteriori informazioni vedi condizioni di trasporto
Posso imbarcare la bici ?
Si , è permesso l’imbarco di biciclette, monocicli o simili.
È consentito trasportare oggetti ingombranti a bordo (es. quadri, televisioni, ecc..)?
Il mezzo DSC ZENIT è destinato solo ed esclusivamente al trasporto Passeggeri e non dispongono pertanto di stive o bagagliai per l’alloggio di bagagli ingombranti.
La Società e il comando di bordo possono dunque accettare o rifiutare l’imbarco di oggetti il cui ingombro o il cui peso costituiscono impedimento per una buona e corretta navigazione.
Quali documenti sono necessari prima di partire?
Tutti i passeggeri, adulti e bambini devono viaggiare con un documento di riconoscimento in corso di validità.
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: è necessario viaggiare con un documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio). La validità residua del passaporto richiesta è di novanta (90) giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno Il documento di riconoscimento deve essere in corso di validità ed idoneo in base alla destinazione prescelta (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
È possibile pagare la prenotazione dopo l’imbarco?
No. Il pagamento deve essere contestuale all’acquisto del biglietto.
Richiedi informazioni
Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci